Mini-tour I castelli della ciociaria
1° giorno: CASSINO
Arrivo a Cassino. Accoglienza, cena e pernottamento.
2° giorno: TREVI DEL LAZIO - VICO NEL LAZIO
Prima colazione. Incontro con la guida e partenza per il centro principale dell'alta Valle dell'Aniene, Trevi nel Lazio. Visita guidata dell’antico borgo e alla rocca innalzata dai Caetani, dove nel 1299 vi dimorò Papa Bonifacio VIII, per un breve periodo di riposo. I Caetani, che occuparono stabilmente il castello per due secoli, ne curarono l’ampliamento, predisponendo ambienti adatti ad essere abitati. Questo castello un tempo rappresentava uno dei più importanti domini dell’Abbazia di Subiaco per popolazione e vastità di territori. Occupa oggi una superficie di oltre 800 mq ed è racchiuso da poderose mura alte dai 12 ai 16 metri realizzate in pietra squadrata. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Vico nel Lazio, splendido paesino medioevale e capolavoro di architettura militare definito la Carcassone del Lazio. Questo piccolo paese di montagna, conserva ancora l’aspetto più tipico dei piccoli centri fortificati medioevali con le sue 25 torri merlate, scandite tra le mura del paese. Entro il circuito murario tra gli antichi vicoli di fascino medievale si trovano la chiesa di S. Michele, il Palazzo del Governatore e la chiesa di S. Maria con il suo caratteristico campanile a vela, l'altare romanico e preziosi affreschi del XIII secolo. Rientro a Cassino, cena e pernottamento.
3° giorno: FUMONE - ANAGNI
Prima colazione. Incontro con la guida e visita di Anagni, la città dello Schiaffo. La cittadina è famosa per aver dato i natali ai quattro pontefici più carismatici del XIII secolo. L’itinerario prevede l’attraversamento di tutto il centro storico, con visita alla splendida cattedrale di S. Maria e alla sua preziosa cripta, interamente affrescata nel corso del XII- XIII secolo da maestranze romano-benedettine. La visita proseguirà al Palazzo Bonifacio VIII, teatro del celebre “schiaffo di Anagni”, insulto perpetrato al Papa da Guglielmo di Nogaret e Sciarra Colonna. Passeggiando tra abitazioni che conservano intatte il loro aspetto medioevale sarà possibile ammirare le facciate di celebri monumenti come il Palazzo Comunale. Pranzo in ristorante. Partenza per Fumone, piccolo affascinante borgo medioevale, per la visita del Castello Longhi antico maniero e prigione dello Stato papalino dove fu rinchiuso e morì Papa Celestino V, il Papa del dantesco “gran rifiuto”. Nelle sale del castello e sugli spalti del giardino pensile più alto d’Europa, si rievocheranno le pagine più salienti del pontificato di Celestino V contrastato e beffeggiato da Papa Bonifacio VIII. La posizione completamente isolata di monte Fumone (800m), la perfetta conservazione di strutture medioevali e al di sopra di tutte le costruzioni del Castello con il giardino pensile, fanno di Fumone un centro di grande fascino. Rientro a Cassino, cena e pernottamento.
4. giorno: ALVITO - LAGO DI POSTA FIBRENO - CASSINO
Prima colazione. Mattina dedicata alla Valle di Comino, versante laziale del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio - Molise e via Romantica della Ciociaria. Al centro della Valle di Comino, svetta la cittadina di Alvito, l'antica "Albetum", poi contea con i signori di Aquino, ducato con i Gallio. L'imponente rocca sovrasta Alvito e lì sorge il borgo medioevale, al di sotto, invece, si stende la fertile valle. La città conserva molte tracce del suo glorioso passato all’interno del Palazzo Ducale, un tempo residenza della famiglia Gallio, oggi sede del Municipio. Costruito a partire dal 1600 dal cardinale Tolomeo Gallio, l’edificio fu completato nel 1685. Si visiteranno il Teatrino di Corte, la Camera del Duca e la sala del Consiglio splendidamente decorata con fregi e affreschi del Seicento e del Settecento, sulle cui pareti si ammirano quattro grandi tele cinque-seicentesche, con soggetti mitologici. Sosta lungo il percorso per ammirare la Riserva Naturale del Lago di Posta Fibreno, una delle oasi naturalistiche più interessanti e incontaminate dell’Italia Centrale, ricca di flora e di Fauna. Particolarità del lago dalle acque gelide e cristalline è la “rota”, isola galleggiante che affiora da un'insenatura e che sospinta dal vento si sposta continuamente, essa è rifugio di molte specie di uccelli palustri, di anfibi e di pesci. Pranzo in ristorante. A mezza costa e su un’altura scoscesa, lungo la strada che porta all’Abbazia di Montecassino svetta la Rocca Janula (X sec.) con la sua torre e le sue mura, superba e imponente, a dominio della città martire. Questo Castello fu eretto come strumento difensivo di Montecassino e di San Germano (antico nome della città di Cassino). La strada termina all’Abbazia di Montecassino, monastero in cui S. Benedetto codificò la Regola “Ora et Labora” e su cui si fondò tutto il monachesimo occidentale. Il monastero ha rappresentato nel corso di molti secoli un faro di civiltà per tutta l’Europa cristiana. Distrutto per ben quattro volte, esso è risorto, dopo i bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale, esattamente “com’era / dov’era”, a perenne testimonianza del suo glorioso passato. Si visiteranno la Chiesa in stile barocco, ricostruita fedelmente come era prima dei bombardamenti dell’ultimo conflitto mondiale (a discrezione visita del Museo dell’Abbazia). Proseguimento della visita al Sacrario Militare Polacco. Cena e pernottamento.
5° giorno: CASSINO
Prima colazione. Fine servizi.
La quota comprende:
- Hotel 3* a Cassino per tutta la durata del tour;
- accompagnatore della New World Travel;
- 4 prime colazioni - 4 pranzi e 4 cene;
- guida a disposizione durante tutte le visite;
- ingressi ai monumenti;
- assicurazione medica.
La quota non comprende:
- servizio bus per i vari spostamenti;
- mance;
- assicurazione annullamento + protezione covid ( + 7%).