Percorsi in Riviera di Ulisse: tra storia, cibo e natura
1° giorno - FORMIA /GAETA
Arrivo a Formia o Gaeta ( secondo la disponibilità alberghiera ) e sistemazione in hotel. Pernottamento.
2° giorno - SAN FELICE CIRCEO - TERRACINA
Prima colazione. San Felice Circeo è leggenda, storia e natura. Un trekking per tutti, lungo un sentiero che dal monte Peretto inizia e che percorre la lecceta sul fianco del promontorio. Lungo il percorso si incontrano vecchie carbonaie e cisterne romane e si arriva a toccare l’inizio delle dune costiere a Torre Paola. Qui si potrà ammirare in tutto il suo splendore il promontorio del Circeo su cui si fonda la leggenda della Maga Circe. Ci sposteremo a Terracina, in una delle più importanti Cantine Vinicole del luogo " Cantina Sant'Andrea ", per scoprire insieme il gusto, i sapori ed i profumi del vino accompagnato da prodotti locali, per una degustazione all'insegna del buon bere! Rientro in hotel. Pernottamento.
Difficoltà: turistico - Tempi: circa 3 ore - Lunghezza percorso: circa 3 km - Dislivello: 100 mt Munirsi di acqua
3° giorno - FORMIA
Prima colazione. Formia, con la sua catena dei Monti Aurunci ( mt 1.500 ) a strapiombo sul mare, è uno dei pochi luoghi in Europa ad avere una felice conformazione geografica. Focus di questo trekking ( accessibile a tutti ) è il famoso Eremo di San Michele attraverso un sentiero facile da percorrere e molto suggestivo. Per la sua collocazione è tra i migliori esempi in cui la storia si fonde con la natura. Al ritorno dall'escursione, lungo il percorso, è prevista una degustazione presso il Rifugio Pornito per assaporare i prodotti tipici del luogo. Nel pomeriggio si visiterà uno dei borghi tipici di Formia: Castellone. Scopriremo i suoi luoghi ricchi di storia come il Cisternone ( uno dei più grandi al mondo e risalente al I sec a.C. ), i resti dell'Arce romana e i segreti del borgo, degli antichi mestieri, fino ad arrivare al luogo in cui la tradizione popolare attribuisce l'ultimo atto del martirio di S. Erasmo. Rientro in hotel. Pernottamento.
Difficoltà: turistico - Tempi: circa 3 ore - Lunghezza percorso: circa 3,8 km - Dislivello: 442 mt Munirsi di acqua
4° giorno - GAETA
Prima colazione. Visiteremo Gaeta e il suo promontorio: Monte Orlando. Il trekking ( accessibile a tutti ) inizierà con la visita, nel punto più alto del promontorio, del mausoleo di Lucio Munazio Planco, amico di Cicerone e di Orazio. Realizzato verso il 20 a.C. con la sua forma circolare, alta 13 metri e con una circonferenza di 93, fu usato come faro per i naviganti antichi. Durante la discesa, fra i ruderi di fortezze antiche, s’incanala un percorso ben battuto con splendide vedute sul mare. La città, infatti, fu difesa, dai Romani ai Borboni e fino ad epoca moderna ,con un poderoso sistema fortificato le cui tracce sono ovunque e ben visibili. Guardando la falesia che precipita nel mare, si colgono gli effetti dell’erosione marina che ha formato spettacolose cavità. Il promontorio, per fenomeni avvenuti circa 120 mila anni fa, è tagliato da tre faglie, nel complesso detta Montagna Spaccata. Al suo interno si potrà visitare un edificio religioso fino a giungere alla grotta del turco. Il pranzo sarà caratterizzato da una degustazione dei prodotti ticipi gaetani ( famosa tra tutti la tiella) nel centro storico della città. Rientro in hotel. Pernottamento.
Difficoltà: turistico - Tempi: circa 3 ore - Lunghezza percorso: circa 4 km - Dislivello: 30 mt Munirsi di acqua
5° giorno - FORMIA /GAETA
Prima colazione. Fine dei servizi.
La quota comprende:
- Hotel 3*;
- accompagnatore della New World Travel ( son in caso di gruppi );
- 4 prime colazioni;
- trasferimento privato per tutta la durata del soggiorno;
- guide/archeologi a disposizione durante tutte le visite;
- ingressi ai monumenti;
- assicurazione medica.
La quota non comprende:
- trasferimento in arrivo e al ritorno ( a disposizione e su richiesta a seconda se si arriva con il treno oppure con l'aereo );
- mance;
- assicurazione annullamento + protezione covid