Sul “Sentiero di Mamurra” ( ARCHEO – TREKKING )
Il "Sentiero Mamurra" è un percorso ad anello all'interno dell'area protetta del Parco di Gianola e Monte di Scauri, gestita dall'ente Parco Regionale Riviera di Ulisse. Il percorso è interessante sia da un punto di vista nauturalistico, che da uno paesaggistico, botanico e archeologico. Attraverso una stradina presente nell'area protetta si entra nel Parco e da subito il sentiero è molto suggestivo. Proseguendo, si giunge a un bivio che collega il Sentiero di Mamurra con quello diretto al Porticciolo Romano e al Porto Cofeniello. Lungo il percorso incontrerete i resti della Villa
di Mamurra, che sorgeva a pochi metri dal mare e poteva godere di una splendida vista sul panorama. Ammirerete due cisterne, una " Maggiore " e l'altra " delle Trentasei colonne ",che servivano per raccogliere l'acqua piovana e quella proveniente dai vicini Monti Aurunci. Dalla villa, scendendo verso il mare, si arriva al Porticciolo Romano, un'antica peschiera a servizio della villa di Mamurra, trasformata in approdo soltanto negli anni Trenta del XX secolo. Rimarre affascinati dall'atmosfera di quest'insenatura , che può davvero essere magica...
DEGUSTAZIONE GASTRONOMICA :
Potrete pranzare presso uno dei ristoranti della zona, degustando tutte le specialità marinare del golfo di Gaeta o in alternativa sostare nell'area pic nic presente nel Parco naturale, con pranzo a sacco
• Partecipanti : min 4 / max 90
• Tempo di percorrenza: 2 ore
• Difficoltà : adatto a tutti